Ritorna in Italia Francis Kaufmann, il sospettato degli omicidi di Villa Pamphili: scoperto DNA sul sacco di Anastasia

2025-07-11
Ritorna in Italia Francis Kaufmann, il sospettato degli omicidi di Villa Pamphili: scoperto DNA sul sacco di Anastasia
L'Unità

Francis Kaufmann, il presunto assassino di Anastasia e Andromeda, le due vittime trovate morte a Villa Pamphili a Roma il 7 giugno scorso, è stato estradato in Italia. L'arrivo del 46enne segna un nuovo capitolo nell'inquietante indagine sugli omicidi che ha scosso la capitale. Kaufmann, originario della Germania, era stato arrestato in Spagna e dopo una lunga battaglia legale, è stato finalmente trasferito in Italia per affrontare il processo.

Le indagini, condotte dalla Procura di Roma, hanno permesso di raccogliere prove schiaccianti contro Kaufmann. Tra queste, un elemento cruciale emerso dall'analisi del sacco che copriva il corpo di Anastasia, la madre, è la presenza del suo DNA. Questa scoperta, unita ad altri elementi investigativi, ha consolidato il sospetto che Kaufmann sia l'autore degli omicidi.

Il caso di Villa Pamphili: una tragedia senza precedenti

Il 7 giugno scorso, il ritrovamento dei corpi di Anastasia e della figlia Andromeda a Villa Pamphili aveva gettato nello sconforto l'intera città. Anastasia, una giovane donna russa, e la sua bambina di undici mesi, erano state trovate morte in circostanze misteriose. Le indagini immediatamente si sono concentrate sulla figura di Kaufmann, l'ex compagno di Anastasia, che aveva precedenti penali e un passato turbolento.

La fuga in Spagna e l'estradizione

Dopo la scoperta dei corpi, Kaufmann si era dato alla fuga, raggiungendo la Spagna. Le autorità italiane avevano immediatamente lanciato un mandato di cattura europeo e, dopo un'intensa attività di ricerca, Kaufmann era stato individuato e arrestato.

L'estradizione, tuttavia, non era stata immediata. Kaufmann aveva opposto resistenza, contestando la validità del mandato di cattura e invocando il principio di non estradizione per i propri cittadini. Solo dopo un lungo braccio di ferro legale, la Corte di Cassazione spagnola aveva autorizzato l'estradizione in Italia.

Le prossime mosse dell'indagine

Con l'arrivo di Kaufmann in Italia, le indagini entrano in una fase cruciale. Gli inquirenti dovranno ora ricostruire con precisione la dinamica degli omicidi e accertare il movente. Kaufmann sarà sottoposto a interrogatori e le sue dichiarazioni saranno attentamente valutate. L'analisi del DNA trovato sul sacco di Anastasia rappresenta una prova determinante, ma gli inquirenti non escludono la possibilità di individuare ulteriori elementi che possano chiarire gli oscuri dettagli di questa tragedia.

L'impatto sulla comunità russa

L'omicidio di Anastasia e Andromeda ha avuto un forte impatto sulla comunità russa a Roma. Molti si sono sentiti profondamente colpiti dalla violenza di questo crimine e hanno espresso solidarietà nei confronti della famiglia delle vittime. La vicenda ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle donne straniere che vivono in Italia e ha riacceso il dibattito sulla necessità di rafforzare le misure di prevenzione della violenza di genere.

Raccomandazioni
Raccomandazioni