Trump lancia l'ultimatum all'UE: dazi al 200% sui farmaci entro 48 ore! Accordo a rischio?

2025-07-08
Trump lancia l'ultimatum all'UE: dazi al 200% sui farmaci entro 48 ore! Accordo a rischio?
Il Messaggero

La situazione commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea è al culmine. Donald Trump ha lanciato un ultimatum all'UE, minacciando l'imposizione di dazi al 200% sui farmaci entro soli due giorni. La mossa, annunciata tramite una lettera, rischia di far saltare in aria i negoziati in corso e di innescare una nuova ondata di tensioni commerciali.

Secondo quanto riportato, l'accordo sembrava quasi raggiunto, ma la lettera di Trump ha completamente cambiato le carte in tavola. L'amministrazione americana sembra intenzionata a non concedere i dazi zero che l'Europa sperava di ottenere, ponendo una condizione inaccettabile per i partner commerciali europei.

Cosa c'è scritto nella lettera di Trump?

La lettera, inviata all'Unione Europea, comunica inequivocabilmente l'intenzione di Trump di imporre dazi significativi sui farmaci europei se entro 48 ore non verranno raggiunte delle concessioni ritenute soddisfacenti dall'amministrazione americana. Le motivazioni dietro questa decisione sembrano legate alla volontà di proteggere l'industria farmaceutica statunitense e di ottenere condizioni più favorevoli per l'accesso al mercato europeo.

Reazioni e possibili conseguenze

La notizia ha scosso i mercati finanziari e ha suscitato forti reazioni da parte dei leader europei. Molti esprimono preoccupazione per le possibili conseguenze di un'escalation commerciale, che potrebbe danneggiare gravemente le economie di entrambi i continenti. L'Unione Europea ha ribadito la propria disponibilità al dialogo, ma ha anche sottolineato la necessità di rispettare le regole del commercio internazionale e di evitare misure protezionistiche.

Un'imposizione di dazi al 200% sui farmaci avrebbe un impatto devastante sul settore farmaceutico europeo, rendendo i prodotti più costosi e meno accessibili ai pazienti. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti rischierebbero ritorsioni da parte dell'UE, con l'imposizione di dazi su altri prodotti americani.

Quale futuro per le relazioni commerciali tra USA e UE?

La situazione attuale è estremamente delicata e il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea è incerto. La mossa di Trump potrebbe essere una strategia negoziale per spingere l'UE a fare maggiori concessioni, oppure potrebbe segnare l'inizio di una vera e propria guerra commerciale. Resta da vedere se le parti riusciranno a trovare un compromesso che eviti conseguenze negative per entrambe le economie.

La pressione è alta e il tempo stringe. Entro 48 ore, l'Unione Europea dovrà decidere come rispondere all'ultimatum di Trump, cercando di trovare una soluzione che protegga gli interessi dei propri cittadini e delle proprie imprese.

Raccomandazioni
Raccomandazioni