Scott Bessent e la Nuova Finanza Americana: Tra Gallatin e l'Audacia di John Law, una Sfida al Destino Economico degli USA

Un Piano Audace per il Debito USA: Ombre di Gallatin e i Rischi di John Law
Il nome di Scott Bessent, figura di spicco nel mondo della finanza, è al centro di un dibattito acceso negli Stati Uniti. Il suo piano in quattro punti per affrontare il crescente debito pubblico americano sta suscitando paragoni con due figure storiche chiave: Albert Gallatin, segretario al Tesoro sotto Thomas Jefferson, e John Law, l'enigmatico banchiere scozzese che nel XVIII secolo tentò di rivoluzionare l'economia francese.
Bessent, noto per la sua esperienza in hedge fund e per la sua profonda conoscenza dei mercati, propone un approccio innovativo che combina politiche fiscali prudenti, incentivi alla crescita economica, l'adozione di stablecoin e un ruolo rivisitato per la Federal Reserve. Tuttavia, la sua strategia non è priva di rischi e solleva interrogativi sul futuro della finanza americana.
Le Quattro Mosse di Bessent: Un Equilibrio Precario
Analizziamo nel dettaglio le quattro fasi del piano di Bessent:
- Dazi Strategici: Bessent suggerisce l'imposizione di dazi mirati su beni importati per proteggere le industrie americane e generare entrate aggiuntive. Questo approccio, sebbene possa stimolare la produzione interna, rischia di innescare guerre commerciali e danneggiare i consumatori.
- Crescita Sostenibile: Un focus sulla crescita economica a lungo termine è fondamentale. Bessent propone incentivi per l'innovazione, gli investimenti in infrastrutture e la formazione professionale, al fine di creare posti di lavoro e aumentare la produttività.
- Stablecoin come Ancora di Stabilità: L'introduzione di stablecoin, criptovalute ancorate a valute tradizionali come il dollaro, potrebbe offrire una maggiore stabilità al sistema finanziario e facilitare i pagamenti transfrontalieri. Tuttavia, la regolamentazione di queste nuove forme di denaro è ancora in fase di sviluppo e presenta sfide complesse.
- Riforma della Fed: Bessent propone una revisione del mandato e delle operazioni della Federal Reserve, con l'obiettivo di renderla più trasparente e responsabile nei confronti del Congresso e del pubblico. Questo potrebbe contribuire a rafforzare la fiducia nel sistema finanziario americano.
Gallatin, Law e la Fragilità dell'Equilibrio
Il parallelismo con Albert Gallatin risiede nella sua capacità di gestire le finanze pubbliche con prudenza e di promuovere la crescita economica attraverso politiche fiscali responsabili. Tuttavia, il piano di Bessent presenta anche elementi di rischio che ricordano l'audace, e poi disastrosa, esperienza di John Law. Law, con la sua Banca Reale, cercò di risolvere i problemi finanziari della Francia attraverso un'eccessiva espansione creditizia e una speculazione sfrenata, portando il paese sull'orlo del collasso.
La sfida per Bessent è quindi quella di trovare un equilibrio delicato tra la necessità di affrontare il debito pubblico e la volontà di stimolare la crescita economica, evitando di cadere negli eccessi e nelle trappole che hanno afflitto i suoi predecessori storici. La stabilità finanziaria degli Stati Uniti, e di conseguenza dell'economia globale, potrebbe dipendere dal successo o dal fallimento di questa ambiziosa operazione.