Veneto: Approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2026-28 – Obiettivi e Priorità per il Futuro

Venezia, 9 luglio 2025 – Una pietra miliare per la programmazione economica del Veneto: la Prima Commissione del Consiglio Regionale, presieduta da Luciano Sandonà (Lega-LV) e con la vicepresidenza di Chiara Luisetto (Partito Democratico), ha approvato oggi il Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) per il triennio 2026-2028. Questo documento strategico delinea le priorità e gli obiettivi economici della Regione Veneto per i prossimi tre anni, fornendo una roadmap per la crescita sostenibile e lo sviluppo del territorio.
Un DEFR incentrato su innovazione e competitività
Il DEFR 2026-2028 pone l'accento su diversi pilastri fondamentali per il futuro del Veneto. Tra questi, spiccano l'innovazione tecnologica, la digitalizzazione delle imprese, il sostegno alle piccole e medie imprese (PMI), lo sviluppo del turismo sostenibile e la transizione ecologica. L'obiettivo è quello di rafforzare la competitività del Veneto a livello nazionale e internazionale, creando nuove opportunità di lavoro e migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Investimenti chiave per il territorio
Il documento prevede investimenti significativi in settori strategici come l'istruzione, la ricerca, la sanità e le infrastrutture. Particolare attenzione è rivolta al sostegno delle aree interne della Regione, con l'obiettivo di ridurre i divari territoriali e promuovere lo sviluppo equilibrato del Veneto. Verranno inoltre sostenuti progetti volti a migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici e privati, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e alla lotta contro il cambiamento climatico.
Il ruolo della Prima Commissione e il dialogo tra le forze politiche
L'approvazione del DEFR testimonia l'importanza del lavoro svolto dalla Prima Commissione del Consiglio Regionale, che ha garantito un ampio dibattito e un confronto costruttivo tra le diverse forze politiche presenti in Consiglio. La vicepresidentessa Chiara Luisetto ha sottolineato l'importanza di un approccio collaborativo per affrontare le sfide economiche del futuro, auspicando un dialogo continuo tra la Regione e le rappresentanze delle categorie economiche e sociali.
Prossimi passi e implementazione del DEFR
Il DEFR approvato sarà ora trasmesso alla Giunta Regionale, che provvederà a definirne il piano di attuazione. Nei prossimi mesi, verranno avviati i progetti previsti dal documento, con l'obiettivo di raggiungere gli obiettivi economici e finanziari fissati per il triennio 2026-2028. La Regione Veneto si impegna a monitorare costantemente l'andamento del DEFR e ad apportare eventuali modifiche necessarie per garantire il raggiungimento dei risultati attesi.
Questo documento rappresenta un passo fondamentale per il futuro economico del Veneto, un futuro che si prospetta ricco di opportunità, grazie alla capacità di innovazione e alla resilienza delle imprese e dei cittadini veneti.