Ondata di Calore all'Asilo: Bambini Soffrono e Notte Insonne. Cosa Fare?

2025-07-06
Ondata di Calore all'Asilo: Bambini Soffrono e Notte Insonne. Cosa Fare?
Il Resto del Carlino

Caldo Estivo e Asili Nido: Un Problema Crescente per i Bambini

Correggio, 6 luglio 2025 – L'estate italiana si fa sentire con forza, e le ondate di calore stanno mettendo a dura prova anche i più piccoli. In assenza di adeguati sistemi di climatizzazione, gli asili nido e le scuole dell'infanzia si trasformano in ambienti soffocanti, dove i bambini faticano a sopportare il caldo e rischiano di subire conseguenze negative sulla loro salute e sul loro benessere.

Un Disagio Diffuso

Le segnalazioni di disagio sono sempre più frequenti. Genitori e operatori del settore denunciano temperature insopportabili all'interno delle strutture, con bambini stremati, irritabili e incapaci di concentrarsi. Il caldo eccessivo compromette il riposo pomeridiano, essenziale per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli, e può portare a problemi di sonno anche durante la notte. "È terribile vedere i bambini così provati," racconta Maria Rossi, mamma di un bambino di tre anni che frequenta un asilo nido a Correggio. "Il mio piccolo torna a casa esausto, con la pelle arrossata e spesso lamenta mal di testa. Dormire la notte è diventato un problema, si sveglia più volte e sembra non riposare bene."

Le Conseguenze del Caldo Eccessivo

Gli effetti del caldo eccessivo sui bambini non si limitano al disagio immediato. L'esposizione prolungata a temperature elevate può causare: * **Disidratazione:** I bambini, soprattutto i più piccoli, sono più suscettibili alla disidratazione e possono manifestare sintomi come sete intensa, urine scarse e colore scuro, stanchezza e vertigini. * **Colpo di calore:** In casi estremi, il caldo può portare a un colpo di calore, una condizione grave che richiede immediato intervento medico. * **Irritabilità e difficoltà di concentrazione:** Il caldo influisce negativamente sull'umore e sulla capacità di concentrazione, rendendo i bambini più irritabili e difficili da gestire. * **Problemi respiratori:** Il caldo può peggiorare i problemi respiratori preesistenti, come l'asma.

Soluzioni e Raccomandazioni

È fondamentale che le istituzioni e le strutture educative prendano misure concrete per proteggere i bambini dal caldo eccessivo. Ecco alcune raccomandazioni: * **Installazione di sistemi di climatizzazione:** L'aria condizionata è la soluzione più efficace per garantire un ambiente fresco e confortevole. * **Ventilazione naturale:** Aprire le finestre durante le ore più fresche della giornata per favorire la circolazione dell'aria. * **Utilizzo di tende e persiane:** Per ridurre l'irraggiamento solare. * **Idratazione costante:** Offrire ai bambini acqua fresca e bevande rinfrescanti durante tutto l'arco della giornata. * **Abbigliamento leggero e traspirante:** Evitare abiti pesanti e sintetici. * **Pausa all'ombra:** Organizzare attività all'aperto durante le ore più fresche e assicurarsi che i bambini abbiano accesso a zone d'ombra. È necessario un impegno collettivo per garantire ai bambini il diritto a un ambiente sicuro e salubre, anche durante le ondate di calore. La salute e il benessere dei più piccoli sono una priorità assoluta.

Raccomandazioni
Raccomandazioni