Parma, il Processo a Chiara Petrolini per i Neonati Seppelliti: Data Fissata e Accuse Gravi
Parma, 23 maggio 2025 – Il caso dei neonati seppelliti nel cimitero di Parma ha preso una svolta decisiva: Chiara Petrolini, l'ostetrica accusata di aver nascosto i resti di numerosi bambini, sarà processata dalla Corte d'Assise di Parma. La decisione, emessa dal Gup Gabriella Orsi al termine dell'udienza preliminare, segna l'inizio di un processo che si preannuncia lungo e complesso.
Le Accuse e il Contesto
L'inchiesta, avviata nel 2023, ha portato alla luce la macabra scoperta di centinaia di resti di neonati all'interno del cimitero di Parma. Le ossa, risalenti a diversi decenni, erano state seppellite in un'area destinata a fosse comuni. Chiara Petrolini, ex ostetrica dell'ospedale di Parma, è finita sotto la lente d'ingrandimento e successivamente arrestata con l'accusa di soppressione di cadavere, abbandono di persona e altri reati connessi.
Secondo l'accusa, Petrolini avrebbe collaborato con il dottor Giovanni De Bernardi, anch'egli coinvolto nell'inchiesta, per occultare i corpi dei neonati nati morti o comunque deceduti poco dopo la nascita. Si ipotizza che i resti siano stati seppelliti nel cimitero senza le dovute registrazioni e cerimonie funebri, privando i genitori della possibilità di dare una degna sepoltura ai propri figli.
La Prima Udienza e le Prossime Fasi del Processo
La prima udienza del processo è stata fissata a breve termine e si terrà presso la Corte d'Assise di Parma. Durante questa fase, il giudice valuterà le prove raccolte dalla Procura e deciderà se rinviare a giudizio l'imputata. La difesa di Petrolini ha sempre sostenuto l'innocenza della propria cliente, affermando che l'ostetrica avrebbe agito solo per volere dei genitori, che spesso non erano in grado o non desideravano recuperare i corpi dei neonati.
Il processo si preannuncia mediatico e complesso, con la necessità di ricostruire la storia di centinaia di bambini e di fare luce sulle dinamiche che hanno portato a questa sconvolgente vicenda. La Corte d'Assise dovrà valutare attentamente le testimonianze, le perizie e gli altri elementi di prova per stabilire la verità e accertare le responsabilità di Chiara Petrolini e degli altri coinvolti.
L'Impatto sulla Comunità e le Domande Restanti
Il caso dei neonati seppelliti a Parma ha scosso profondamente la comunità locale e ha sollevato interrogativi etici e morali sulla gestione dei corpi dei neonati morti e sul rapporto tra ospedali, genitori e istituzioni. L'inchiesta è ancora in corso e potrebbero emergere ulteriori dettagli e colpevoli. La speranza è che il processo possa fare luce su questa vicenda oscura e portare giustizia alle famiglie dei bambini che non hanno mai avuto la possibilità di una degna sepoltura.