Allarme Mantovani: Vaccinare i Giovani non Solo contro le Malattie, ma anche contro Stili di Vita Scorretti e Fake News

2025-06-16
Allarme Mantovani: Vaccinare i Giovani non Solo contro le Malattie, ma anche contro Stili di Vita Scorretti e Fake News
Adnkronos

Mantovani lancia un appello urgente: proteggere le nuove generazioni non solo dalle malattie fisiche, ma anche dalle insidie di uno stile di vita sedentario e dalla disinformazione online.

Napoli, 16 giugno – In un’intervista rilasciata a Adnkronos Salute, il rinomato cardiologo Massimo Mantovani ha espresso una profonda preoccupazione per la salute dei giovani italiani, sottolineando la necessità di un approccio olistico alla prevenzione. L’esperto non si limita a richiamare l’importanza della vaccinazione contro le malattie infettive, ma estende il concetto di “vaccinazione” a un ambito più ampio, che include l’educazione a stili di vita sani e la lotta contro le fake news.

“Credo che l’esercizio fisico vada ‘prescritto’ in modo adeguato come un farmaco,” ha affermato Mantovani. “Ogni anno incontro un numero sempre maggiore di giovani con problemi di salute legati alla sedentarietà, all’alimentazione scorretta e allo stress. Dobbiamo intervenire in modo proattivo, promuovendo l’attività fisica come parte integrante della loro educazione e del loro benessere.”

L’appello di Mantovani non si ferma alla sfera fisica. Il cardiologo evidenzia anche il pericolo rappresentato dalla disinformazione online, in particolare per quanto riguarda la salute. “Le fake news sulla salute sono un problema serio, soprattutto tra i giovani, che sono particolarmente esposti a questo tipo di contenuti sui social media. È fondamentale educarli al pensiero critico e fornire loro strumenti per distinguere le fonti affidabili da quelle non verificate.”

Un approccio integrato alla prevenzione

Secondo Mantovani, la prevenzione della salute dovrebbe essere un impegno condiviso tra scuola, famiglia e istituzioni. Le scuole dovrebbero integrare l’educazione fisica e la nutrizione nel curriculum scolastico, mentre le famiglie dovrebbero incoraggiare i propri figli a praticare attività fisica e a seguire un’alimentazione sana. Le istituzioni, a loro volta, dovrebbero promuovere campagne di sensibilizzazione e fornire informazioni accurate e basate sull’evidenza scientifica.

“Dobbiamo investire nella salute dei giovani, non solo per il loro benessere individuale, ma anche per il futuro del nostro Paese,” ha concluso Mantovani. “Una popolazione sana e ben informata è la base per una società più prospera e resiliente.”

L'intervento del cardiologo sottolinea un cambio di paradigma nella prevenzione, spostando l'attenzione dalla cura alla cura preventiva, e riconoscendo l'importanza di un approccio multidisciplinare che tenga conto non solo della salute fisica, ma anche di quella mentale e sociale.

Raccomandazioni
Raccomandazioni