Controversia a Zagabria: il cantante croato di destra Marko Perkovic e i fan compiono il saluto fascista durante un concerto da record

2025-07-06
Controversia a Zagabria: il cantante croato di destra Marko Perkovic e i fan compiono il saluto fascista durante un concerto da record
The Washington Post

Controversia a Zagabria: il cantante croato di destra Marko Perkovic e i fan compiono il saluto fascista durante un concerto da record

Zagabria, Croazia – Un concerto da record a Zagabria si è trasformato in un focolaio di polemiche quando il popolare cantante croato di destra Marko Perkovic e centinaia di migliaia dei suoi fan hanno eseguito il saluto fascista risalente alla Seconda Guerra Mondiale. L'episodio ha scatenato un'ondata di critiche da parte di osservatori interni ed esterni, sollevando interrogativi sulla tolleranza verso simboli e ideologie di estrema destra nel paese.

Il concerto, tenutosi di recente nella capitale croata, ha visto la partecipazione di un pubblico vastissimo, entusiasta e devoto al cantante. Durante l'esibizione, Perkovic ha incitato i suoi fan a sollevare il braccio destro in un gesto chiaramente ispirato al saluto romano, simbolo associato al regime fascista e al nazismo durante la Seconda Guerra Mondiale. La folla ha prontamente risposto all'invito del cantante, compiendo il saluto in massa, ripreso e diffuso sui social media.

L'episodio ha immediatamente suscitato indignazione e condanna. Numerosi commentatori e politici hanno espresso la loro preoccupazione per la normalizzazione di simboli e ideologie di estrema destra in Croazia, un paese che ha subito enormi sofferenze durante la Seconda Guerra Mondiale. Alcuni hanno chiesto un'indagine sulle azioni del cantante e dei suoi fan, mentre altri hanno sottolineato la necessità di un dibattito più ampio sulla memoria storica e l'educazione alla cittadinanza.

Marko Perkovic è una figura controversa nel panorama musicale croato. Le sue canzoni, spesso caratterizzate da temi nazionalistici e nostalgici per il passato, godono di grande popolarità, soprattutto tra i sostenitori dell'estrema destra. Le sue performance sono spesso accompagnate da simboli e riferimenti che evocano il periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, suscitando critiche e polemiche.

La Croazia, come molti paesi dell'Europa orientale, sta affrontando una sfida complessa nel confrontarsi con il proprio passato storico. La persistenza di ideologie di estrema destra e la glorificazione di figure e movimenti legati al fascismo e al nazismo rappresentano una minaccia per i valori democratici e la coesione sociale. L'episodio del concerto di Marko Perkovic ha riacceso il dibattito su questi temi, evidenziando la necessità di un impegno costante per la promozione della memoria storica, dell'educazione alla cittadinanza e della lotta contro l'odio e la discriminazione.

Le autorità croate non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull'episodio. Tuttavia, la pressione pubblica e le critiche internazionali potrebbero spingere le istituzioni a prendere posizione e ad adottare misure per contrastare la diffusione di simboli e ideologie di estrema destra nel paese.

Raccomandazioni
Raccomandazioni