Stellantis Abbandona l'Idrogeno: Un Cambio di Strategia Verso l'Elettrico e l'Ibrido

2025-07-19
Stellantis Abbandona l'Idrogeno: Un Cambio di Strategia Verso l'Elettrico e l'Ibrido
Adnkronos

Stellantis Rivoluziona la Sua Strategia: Addio all'Idrogeno, Benvenuta Elettrificazione

In una mossa sorprendente che scuote il panorama automobilistico, Stellantis ha annunciato la sospensione del suo programma dedicato alla tecnologia a idrogeno. Questa decisione, che include la sospensione dei piani Pro One e lo sviluppo delle celle a combustibile, segna un netto cambio di direzione per il gruppo, che ora punta con maggiore decisione sull'elettrificazione e sui veicoli ibridi.

Perché Stellantis Ha Abbandonato l'Idrogeno?

La scelta di Stellantis non è una decisione presa alla leggera. Diversi fattori hanno contribuito a questa svolta, tra cui i costi elevati di sviluppo e produzione delle celle a combustibile, le sfide legate all'infrastruttura di rifornimento di idrogeno (ancora insufficiente in molti mercati) e, soprattutto, l'evoluzione rapida e il calo dei costi delle tecnologie a batteria.

Secondo quanto dichiarato dal CEO Carlos Tavares, Stellantis ritiene che l'idrogeno possa avere un ruolo in futuro, ma non nel breve-medio termine. “L’idrogeno è una tecnologia che potrebbe avere un suo spazio nel futuro, ma non nel prossimo decennio”, ha affermato Tavares, sottolineando che l'azienda sta concentrando le proprie risorse su soluzioni più immediate e redditizie.

Focus sull'Elettrico e l'Ibrido: Il Futuro di Stellantis

Con l'abbandono dell'idrogeno, Stellantis intensifica il suo impegno verso l'elettrificazione. L'azienda ha annunciato investimenti significativi nello sviluppo di veicoli elettrici e ibridi, con l'obiettivo di offrire una gamma sempre più ampia di modelli a zero emissioni. Questo include lo sviluppo di nuove piattaforme dedicate esclusivamente ai veicoli elettrici, come la STLA Brain, STLA SmartCockpit e STLA Care, che promettono di rivoluzionare l'esperienza di guida e di connettività.

Stellantis ha obiettivi ambiziosi: entro il 2030, il 100% delle vendite di veicoli elettrici in Europa e il 50% negli Stati Uniti. Per raggiungere questi traguardi, l'azienda sta lavorando a stretto contatto con i propri fornitori e partner, al fine di garantire una catena di approvvigionamento sostenibile e competitiva per le batterie.

Implicazioni per l'Industria Automobilistica

La decisione di Stellantis ha implicazioni significative per l'intero settore automobilistico. Dimostra che, nonostante l'entusiasmo per le tecnologie alternative, l'elettrico rimane la scommessa più solida e pragmatica per il futuro della mobilità. Altre case automobilistiche potrebbero riconsiderare i propri piani relativi all'idrogeno, concentrando le risorse su soluzioni più mature e collaudate.

In conclusione, Stellantis ha tracciato una nuova rotta, abbandonando l'idrogeno e puntando con decisione sull'elettrico e l'ibrido. Una scelta strategica che riflette le dinamiche del mercato e le aspettative dei consumatori, e che potrebbe avere un impatto duraturo sul futuro dell'industria automobilistica.

Raccomandazioni
Raccomandazioni